MITI DEI GRECI E DEI ROMANI

MITOLOGIA ASTRALE

immagine rappresentativa con apollo per i miti dei greci e dei romani

Curiosità tra i miti dei greci e dei romani

Nella nostra pagina principale vi spieghiamo come abbiamo scelto di strutturare il nostro sito, onlyMythos, cioè in tre “categorie”, ognuna dedicata a un aspetto diverso e affascinante della mitologia greca e romana, per esplorare insieme il ricco universo dei miti dei greci e dei romani. In questa sezione vi trovate nel mondo delle “Curiosità Mitiche”, un termine che abbiamo coniato apposta per dar vita a una raccolta di aneddoti e chicche inaspettate, tutte ispirate alla mitologia greca e romana. Ma cosa sono esattamente queste “curiosità mitiche”? Con questa espressione, ci riferiamo a quegli elementi curiosi nascosti all’interno di un mito che spiegano dettagli del mondo che ci circonda. Parliamo di cose che magari vediamo, usiamo, o di cui sentiamo parlare quasi ogni giorno, senza sapere che hanno radici nei racconti leggendari degli antichi. Pensateci un attimo: quante volte ci capita di osservare un girasole, un giglio o un altro fiore, senza sapere che quel nome ha origini nei miti dei greci? O quante volte sfogliamo un atlante, ignari del fatto che questo nome deriva proprio dalla leggenda di Atlante? E che dire della corona d’alloro che si indossa alla laurea? È un’antica usanza, ma perché proprio il lauro? I pianeti, poi! chiaramente hanno tutti nomi ispirati alla mitologia romana, ma avete mai fatto caso a come si chiamano le rispettive lune e satelliti? Ecco, sono questi i tipi di domande che ci spingiamo a rispondere qui, con le nostre curiosità mitiche. Forse non ci avevate mai pensato, ma molte delle cose che abbiamo attorno, dagli oggetti di uso quotidiano ai fenomeni naturali, fino ai nomi stessi di luoghi, sono legate a storie affascinanti dei miti greci e romani. Così, senza saperlo, entriamo in contatto con quei racconti che hanno ispirato artisti, poeti e studiosi per millenni.

Iniziate il vostro viaggio tra le curiosità mitiche

Pensate al mito di Apollo e Dafne, una storia di amore e metamorfosi che si cela nell’aria ogni volta che qualcuno si laurea; o al mito di Narciso, simbolo di bellezza e vanità, a cui magari pensiamo quando diamo del narcisista a qualcuno ma mai quando vediamo un fiore di narciso. O ancora alla storia di Arianna, che offre il filo come stratagemma per uscire dal labirinto del Minotauro; quante volte si usa l’espressione “il filo di Arianna” per parlare di qualcosa che ci guida nella confusione? Ecco, questi sono solo alcuni esempi dei miti dei greci e delle storie leggendarie che noi chiamiamo “curiosità mitiche”: piccoli dettagli che donano una nuova luce a ciò che già conosciamo. In questa sezione vi invitiamo a scoprirle tutte. Esplorate questi racconti che vi porteranno a guardare il mondo con occhi nuovi, facendo magari una sosta per riflettere sul significato e sulle origini di ciò che ci circonda. Che si tratti di miti famosi o di storie meno conosciute, speriamo che questa sezione della mitologia greca vi intrattenga e vi arricchisca, e che la prossima volta che vedrete un fiore o sentirete un’eco, possiate ricordare il mito dietro di esso… e magari, ricordare anche noi con un sorriso.