COSTELLAZIONE DELLA BILANCIA

Costellazione della Bilancia e mitologia

costellazione-bilancia

La costellazione della Bilancia è una delle 12 costellazioni dello Zodiaco e una delle 88 costellazioni conosciute oggi. A differenza di tante delle costellazioni che hanno un mito celato dietro la loro esistenza, di cui vi parliamo nella nostra introduzione, purtroppo la costellazione della Bilancia non ha una mitologia ben definita legata a storie o leggende che propongano una storia sul come sia finita tra le stelle o che comunque ne parlino in modo diretto. Questo perché inizialmente la costellazione della Bilancia non era identificata in questo modo, bensì era considerata parte integrante del vicino Scorpione, rappresentando in realtà le sue chele. Ciò è testimoniato dalle due stelle principali che formano la costellazione, Zuben el Shamali e Zuben el Genubi, che significano rispettivamente “chela settentrionale” e “chela meridionale”.

La Bilancia è diventata una costellazione indipendente solo più tardi (se non andiamo errati fu nel periodo di Giulio Cesare) quando la mitologia legata alle costellazioni era stata già ben definita. Tuttavia, a quel punto venne spontaneo immaginare la Bilancia come simbolo di equilibrio e giustizia, rappresentazione supportata anche dalla Vergine (costellazione che la precede sulla linea dello Zodiaco) che guarda caso è identificata con Dike, la Dea della Giustizia che sorregge la bilancia come uno strumento appunto di equilibrio e integrità. Se vi interessa approfondire di più la costellazione in un contesto astronomico, vi invitiamo a visitare il link che vi lasciamo per ulteriori informazioni e curiosità.