Home » Mitologia » Mitologia Astrale » Costellazione dello Scorpione
COSTELLAZIONE DELLO SCORPIONE
![costellazione-scorpione](https://onlymythos.it/wp-content/uploads/2024/10/Costellazione-dello-scorpione.jpg)
La costellazione dello Scorpione è una delle 12 costellazioni dello Zodiaco e una delle 88 costellazioni conosciute oggi. Si trova posizionata dopo la Bilancia e prima del Sagittario ma, astronomicamente parlando, in realtà prima del Sagittario sulla linea dello Zodiaco, incontriamo l’Ofiuco. Lo Scorpione fa parte delle 42 costellazioni che Igino, nella sua Mitologia Astrale, elenca, raccontando i miti e le leggende dietro di esse che propongono di spiegarne la nascita e la formazione. Una cosa curiosa è che un tempo la Bilancia era parte dello Scorpione, erano le sue chele; infatti due nomi delle stelle dell’attuale Bilancia significano “chela settentrionale” e “chela meridionale”. L’origine della costellazione dello Scorpione, nella mitologia Greca, si deve a Orione ma i miti sono tanti, diversi e un po’ confusionari. Però non ci sono dubbi che lo Scorpione sia finito tra le stelle a causa di una lotta con Orione, al termine della quale entrambi muoiono e ad entrambi viene concesso il catasterismo, ossia un posto tra le stelle.
Costellazione dello Scorpione: Mitologia
Orione, il compagno di caccia di Artemide
Diventato inseparabile compagno di caccia di Artemide (Diana per i romani), Orione si vantava con lei di poter fare fuori qualsiasi creature che la Terra (ovvero Gea) avesse dato alla luce. Neanche a dirlo, Gea, indispettita dalla spavalderia e sentendosi insultata, genera un gigantesco Scorpione e lo aizza contro Orione. I due lottano e Orione riesce anche a uccidere lo scorpione ma nel mentre, viene punto e ci lascia le penne. Zeus decide di sistemare lo scorpione tra le stelle, come avvertimento per gli uomini a non essere troppo spavaldi e sicuri di sé stessi. Artemide però prega il padre di concedere un posto tra le stelle anche al suo amico Orione, cosa a cui Zeus acconsente. Una variante di questo mito ci dice che lo scorpione generato da Gea decida di attaccare Leto, madre di Artemide (e Apollo) e che quindi Orione perda la vita nel tentativo di difenderla; per questo motivo è lei stessa a concedergli un posto tra le stelle.
Un’altra versione invece pone Orione sotto un’altra luce: infatti pare che abbia tentato di violentare Artemide, non solo amica sua, ma pure una Dea in piena regola. Al che la dea della caccia gli scatena contro questo scorpione enorme che lo uccide pungendolo. Ad ogni modo, chiunque abbia messo i due tra le stelle, lo ha fatto in modo che la lotta sembri continuare: quando lo Scorpione sorge, Orione “fugge” tramontando dalla parte opposta, per poi sorgere quando lo Scorpione tramonta; non sarà mai possibile, infatti, osservare queste due costellazioni insieme nel cielo. Per approfondire dal punto di vista astronomico, vi lasciamo questo link.