Home » Mitologia » Mitologia Astrale » Costellazione del Sagittario
COSTELLAZIONE DEL SAGITTARIO
![costellazione-sagittario](https://onlymythos.it/wp-content/uploads/2024/12/Costellazione-del-Sagittario.jpg)
La costellazione del Sagittario, che troviamo dopo lo Scorpione e prima del Capricorno, è una delle 88 costellazioni moderne ed una delle 12 costellazioni dello Zodiaco. E’ anche una delle 42 elencate da Igino nella sua opera “Mitologia Astrale“, in cui racconta miti e leggende che spiegano l’origine e la formazione dei nostri “arcipelaghi” stellari. E’ molto comune identificare il Sagittario con un centauro, considerando che la sua immagine mostra un essere metà uomo e metà cavallo; per la precisione, si dice sia il centauro Chirone. Tuttavia questa versione è stata più volte smentita perché i centauri di solito non erano armati di arco e frecce, cose che invece ben contraddistinguono il Sagittario. E poi Chirone ha la sua costellazione: quella del Centauro! A rafforzare la tesi che il Sagittario sia qualcun’altro c’è il fatto che la sua coda, più che quella di un cavallo, ricordi quella di un Satiro.
Costellazione del Sagittario - Croto
Quindi, molto più corrispondente alla verità, potrebbe essere la versione che identifica questo segno zodiacale con Croto, figlio di una nutrice delle Muse: Eufeme. Croto viveva sul monte Elicona ed era molto amico delle Muse; con loro aveva appreso le arti ed essendo diventato molto abile, le Muse chiesero a Zeus di concedergli un posto tra le stelle. Zeus non solo acconsentì, ma decise anche di aggiungere delle zampe di cavallo a Croto perché oltre a padroneggiare le arti, eccelleva anche nell’equitazione. Poi il padre degli Dei decise di “decorare” l’immagine di Croto con arco e frecce per simboleggiare la sua velocità e la sua intelligenza. Si dice che infine aggiunse la coda di satiro, perché le Muse si divertivano con lui allo stesso modo in cui Dioniso (o Bacco, secondo i romani) si divertiva con i suoi amici Satiri (o Fauni). Poco distante dal Sagittario vediamo alcune stelle che formano un cerchio: è la corona, gettata via da Croto. Per un approfondimento astronomico e culturale, vi lasciamo questo link.