Home » Mitologia » Mitologia Greca e Romana » Idra di Lerna
L'IDRA DI LERNA
L‘Idra di Lerna è una creatura mostruosa della mitologia greca con il corpo di un cane e, secondo la versione più diffusa, nove teste di serpente (altre fonti ne citano ben cento). Queste teste sono tutte mortali, ad eccezione di quella centrale, immortale; già questa particolarità fa dell’Idra un nemico abbastanza complicato da sconfiggere e in più, è estremamente velenosa e le fauci di ogni testa emanano un alito tremendamente puzzolente. Tutte queste caratteristiche messe insieme, rendono l’Idra una creatura mitologica inavvicinabile. La vediamo protagonista della seconda fatica di Eracle, in cui l’eroe viene inviato ad ucciderla. Ma l’Idra è stata addestrata da Era proprio per eliminare Eracle. L’eroe affronta il mostro provando a tagliarne le teste ma non appena ne taglia una, ne ricrescono immediatamente altre due nuove. Per poter finalmente abbattere l’Idra, l’eroe e il suo accompagnatore (il nipote Iolao) collaborano: prima uno taglia una testa e subito l’altro cauterizza la ferita con dei tizzoni ardenti. In questo modo, non crescono nuove teste e, una dopo l’altra vengono tutte eliminate. Così Eracle può raggiungere e decapitare l’unica testa immortale, quella centrale, ed uccidere il mostro.
I genitori dell'Idra di Lerna
L’Idra nasce dalla divina Echidna (metà serpente e metà fanciulla) e da Tifone (creatura serpentesca dalle cento teste) ed ha come fratelli Cerbero, il cane Orto e la Chimera (vedi per esempio la Teogonia di Esiodo). Secondo alcuni poeti della mitologia greca, fratelli dell’Idra di Lerna sono anche il Leone di Nemea (protagonista della prima fatica di Ercole) e la Sfinge.