NOMI DELLE COSTELLAZIONI E MITOLOGIA GRECA

MITOLOGIA ASTRALE

immagine a colori spaziali che riflette i nomi delle costellazioni

"E se gli altri animali marciano proni con lo sguardo a terra, all'uomo invece fu concesso un viso levato verso l'alto, che potesse guardare il cielo e contemplar le stelle."

Costellazioni e Mitologia: il catasterismo

Come spieghiamo nella pagina principale, abbiamo pensato di strutturare il nostro sito in 3 “categorie”. In questa sezione vi trovate nella categoria “Mitologia Astrale“, che abbiamo chiamato così in onore dell’opera di Igino. Ma perché abbiamo ritenuto importante dedicarle una parte del sito? Perché Igino raccoglie le 42 costellazioni allora conosciute e ci racconta per ognuna di loro tutti i miti e le leggende che si celano non solo dietro di esse, ma anche dietro i nomi delle costellazioni. E meritano tutte di essere lette e conosciute, perché sono bellissime e lasciano sempre a bocca aperta! Ti fanno puntualmente esclamare: “ma pensa te!”. Quasi sempre la storia parla di una metamorfosi, più precisamente di un “catasterismo”. Ecco, “catasterismo” o anche “catasterizzazione”, che vuol dire esattamente “diventare una stella”, o “essere trasformati in stelle” è la parola che domina questa parte del nostro sito sulla mitologia greca e romana. Il catasterismo è un dono che gli dei potevano concedere, se lo volevano, a chi si dimostrava degno, molto spesso al momento della sua morte e simboleggia una sorta di divinizzazione dell’individuo. C’è un legame forte tra costellazioni e mitologia, che ha le radici nell’antica Grecia. I nomi delle costellazioni già di per se nascondono una storia e, scoprendo la leggenda che ne spiega l’origine, immediatamente tutto ha più senso.

scopriamo insieme
miti e leggende dietro i nomi delle costellazioni

Costellazioni e mitologia furono legate insieme proprio dagli antichi Greci; infatti pare che già nel IV sec. a.C. lo Zodiaco era conosciuto più o meno come lo conosciamo noi oggi, con qualche piccola variazione. Ma in realtà già da molti secoli prima i Greci avevano iniziato a “mettere in ordine” la volta stellata, raggruppando gli astri in base “alle forme” che sembravano creare e legandole alla loro mitologia tramite il concetto del catasterismo; tanti nomi delle costellazioni già riflettono questo aspetto e quando poi scopriamo la storia, sembra quasi ovvio. Come validissimo esempio abbiamo l’Orsa Maggiore, che si dice essere una fanciulla di cui si è invaghito il buon vecchio Zeus, trasformata poi in orsa per evitarle un tragico destino. Bene, 42 delle 88 costellazioni conosciute al giorno d’oggi, celano delle storie bellissime che gli antichi Grechi ci hanno lasciato in eredità. E per fortuna, direi. Naturalmente, ne fanno parte anche tutte le costellazioni dello Zodiaco. Queste ultime poi, arrivando fino ai nostri giorni, hanno contribuito significativamente alla nascita dell’astrologia e dell’oroscopo, affascinando l’umanità attraverso secoli di storia e cultura. Bando alle ciance, qui in basso troverete tutti i miti che riguardano questa categoria, che abbiamo suddiviso in due sotto-categorie che potrete selezionare dai due menù a tendina. Come probabilmente potrete intuire, da una parte ci sono le leggende sulle costellazioni dello Zodiaco e dall’altra quelle che riguardano tutte le altre costellazioni. Buona esplorazione!