Cerca

LA COSTELLAZIONE DI ORIONE

La cintura di Orione - Sirio - il Toro e lo Scorpione - Pleiadi e Orione: Facciamo ordine

cintura-orione

La Costellazione di Orione, somigliante ad una caffettiera, è una delle 88 costellazioni moderne ed è elencata da Igino nella Mitologia Astrale, opera che racconta le origini mitologiche delle costellazioni. Sicuramente conoscete la Cintura di Orione: Alnitak, Alnilam e Mintaka sono quelle tre stelle (allineate sulla vita del protagonista) che rendono la costellazione facilmente individuabile. La costellazione di Orione è particolarmente connessa a quella del Toro e a quella del Cane Maggiore, la cui stella più brillante è Sirio (il cane di Orione). C’è una connessione anche tra le Pleiadi e Orione: esse scappano dal cacciatore, che nel cielo le insegue come faceva sulla terra. Ma non è finita qui: c’è un teso legame anche con la costellazione dello Scorpione, che non può essere visto con Orione nel firmamento. Questo perché entrambi sono stati trasportati tra le stelle in modo da riflettere la battaglia che ha portato alla loro morte. In alcune versioni invece lo Scorpione non fa parte del mito di Orione; d’altra parte della storia di Orione ne hanno scritto in tanti, dai poeti più antichi fino a quelli più “recenti” e ora approfondiamo meglio chi è e come è finito tra le stelle. 

Orione: il mito sulle origini dell'affascinante cacciatore

Prima di raccontarvi il mito di Orione (anzi, i miti) e come si sia formata la costellazione che porta il suo nome, capiamo chi era. Abbiamo opinioni diverse su chi fossero i suoi genitori. La tradizione antica lo vuole figlio di Euriale (figlia di Minosse) e di Poseidone; avere il dio del mare come padre spiegherebbe il suo dono di camminare sulle acque. Dall’altro lato c’è chi racconta che fosse figlio di un certo Irieo di Tebe. La storia è che Irieo un giorno fu molto ospitale con Zeus ed Ermes (Giove e Mercurio per i romani), i quali gli concessero di avere un figlio, da solo. Come? Fecero uccidere un bue ad Irieo e gli chiesero la pelle. Come sacrificio? Macchè! Ci fecero la pipì sopra e la sotterrarono. E da quel punto sotto terra nacque un bambino che Irieo chiamò Ureo. Sì, da “orinare”. Poi il nome fu modificato in Orione, forse perché era meno esplicito e indicava vagamente la sua “origine”. Probabilmente qui c’è una forzatura paretimologica (sebbene simpatica) però la nascita di Orione dalla terra spiegherebbe i suoi temperamenti e la sua enorme stazza. Infatti la maggior parte dei “mostri” della mitologia greca hanno in comune proprio la genesi terrestre. Ma Orione era tutt’altro che un mostro, esteticamente parlando; si diceva che fosse bellissimo ed attraente, oltre che un fiero cacciatore.

La formazione della costellazione di Orione

Il mito di Orione tra passione, inganno e morte

costellazione-orione-pleiadi-orione

All’inizio della storia Orione è sposato con Side ma lei si vantava di essere più bella di Era, e così viene relegata da quest’ultima nell’Ade. In seguito Orione arriva sull’isola di Chio, ingaggiato dal re Enopione per liberare l’isola attanagliata da belve feroci. Qui si innamora di Merope, figlia del re Enopione. Orione chiede al re la mano di sua figlia (secondo una variante invece le fa violenza). Enopione prima lo fa ubriacare e poi lo acceca, al che Orione rapisce un operaio di Efesto di nome Cedalione. Alla guida di Cedalione il nostro cacciatore arriva dove sorge il Sole, dove Elio gli restituisce la vista. A questo punto Orione vuole tornare da Enopione ma il re è introvabile perché si è nascosto in un rifugio che Poseidone ha fatto costruire ad Efesto. Nel frattempo Eos (l’Aurora) si è innamorata di Orione e lo rapisce per poi portarlo a Delo. Qui Orione sfida Artemide in una gara di lancio del disco ma ne esce perdente e viene ucciso da lei. Secondo alcune varianti del mito, Artemide lo uccide perché tenta di violentare Opi, una delle fanciulle al seguito della dea. Altre versioni ancora narrano che il fiero cacciatore tenti di violentare proprio Artemide, che per difendersi lo trafigge con le sue frecce. Ad ogni modo Artemide vuole comunque onorare la passione comune per la caccia e quindi lo trasferisce tra le stelle, dando vita alla costellazione di Orione.

Il mito di Orione: la lotta con lo Scorpione

Una variante del mito di Orione appena raccontato vuole invece che Artemide, in seguito al tentativo di violenza, mandi uno scorpione enorme a uccidere Orione. Entrambi i duellanti ci lasciano le penne e vengono trasformati nelle rispettive costellazioni: quella di Orione e quella dello Scorpione. Ma esistono ancora altre varianti! Secondo alcuni, Orione e Artemide erano diventati inseparabili compagni di caccia e Orione si vantava con lei delle sua abilità, proclamando che era in grado di uccidere qualsiasi creatura della terra. Così Gea, la Terra, presa la dichiarazione come segno di sfida, genera un gigantesco scorpione e lo scatena contro Orione. Dopo una lunga lotta, Orione riesce finalmente a uccidere lo scorpione, ma non prima che questo lo abbia punto mortalmente. Secondo una ulteriore variante, lo scorpione invece cerca di aggredire Leto, madre di Artemide. Orione si fionda a difenderla, riuscendo ad uccidere la bestia ma restando anche in questo caso ferito mortalmente. Zeus decide di porre lo Scorpione tra le stelle come avvertimento per gli uomini a non essere troppo spavaldi e Artemide, per onorare il sacrificio del suo amico, chiede che anche ad Orione venga concesso un posto nel firmamento, e così Zeus forma la costellazione di Orione. Il cacciatore viene collocato tra le stelle lontano dallo Scorpione e in modo che quando uno tramonta, l’altro sorge.

Il mito di Orione e Artemide

Le varianti del mito di Orione non sono finite; secondo un’ulteriore storia, Orione e Artemide (Diana per i romani) sono innamorati, quasi sul punto di sposarsi. Ad Apollo però, fratello gemello di Artemide, lui non va a genio e, abbandonato ogni tentativo di dissuadere la sorella, gli si presenta un’occasione imperdibile. Vedendo un puntino quasi indistinguibile nuotare in lontananza, capisce che si tratta di Orione. Decide di sfidare la sorella dicendole che lei non sarebbe riuscita a colpire quel puntino con le frecce. L’orgoglio della dea della caccia non si tocca e così Artemide, ignara di cosa quel puntino sia in realtà, scaglia la sua freccia e centra in piena testa Orione. Quando poi il cadavere dell’attraente cacciatore viene spinto sulla spiaggia dalle onde, Artemide capisce cosa è successo e si fa prendere dalla disperazione. Poi trasferisce il suo amato tra le stelle, dando vita alla Costellazione di Orione.

La costellazione di Orione lotta con il toro - Le Pleiadi e Orione

La rappresentazione classica della costellazione di Orione è il possente cacciatore che, armato di bastone (o spada) e scudo combatte con la vicina costellazione del Toro. Sebbene Omero dica che Orione aveva effettivamente un bastone, non esiste un mito che racconti di questa lotta con il toro (è probabile infatti che in origine Orione fosse in realtà identificato con Eracle e che quel toro sia la rappresentazione della sua settima fatica). Ora veniamo alla correlazione tra le Pleiadi e Orione. Le Pleiadi sono un ammasso stellare individuabile nella costellazione del Toro ed erano le sette figlie di Atlante e Pleione. Orione un bel giorno decise di macchiarsi di tentato stupro e mettersi all’inseguimento delle Pleiadi; una variante dice che fosse Pleione ad essere inseguita, per ben sette anni. Ad ogni modo, chiunque fosse l’oggetto del desiderio di Orione, il finale è che Zeus si impietosisce per le disperate fanciulle in fuga e così le trasforma in stelle. E verrebbe da pensare che le abbia sistemate lontane da Orione, così come ha messo Orione lontano dallo Scorpione, e invece no, gliele ha messe vicine. Così ancora oggi sembra che Orione insegua le Pleiadi nel firmamento.