Cerca

Pan e Siringa

Il mito di Pan e Siringa è uno di quei racconti che lasciano a bocca aperta, perché nasconde non una, ma ben due di quelle che noi chiamiamo curiosità mitiche. Una ninfa di nome Siringa e l’amore del dio Pan per lei, portano all’invenzione del flauto di pan, detto anche siringa di pan; questo strumento musicale è alla base della tecnologia che utilizza la zampogna. E sapete come è chiamata in greco la zampogna? Esatto, proprio siringa!

Il mito di Pan e Siringa

Tra i monti dell’Arcadia vive una Naiade di nome Siringa, devotissima ad Artemide (Diana per i romani), la dea della caccia, e per questo ha deciso, come lei, di rimanere vergine. Un giorno, il dio Pan, signore dei boschi e dei pastori, si innamora perdutamente di Siringa. Pan è un dio selvaggio, metà uomo e metà capro, noto per la sua natura impulsiva e passionale. Alla vista della ninfa, il suo desiderio cresce e cerca di conquistarla, ma Siringa, fedele al suo giuramento di castità, lo rifiuta e fugge via. Il dio, accecato dall’amore e dal desiderio, la insegue attraverso le foreste e le valli dell’Arcadia, finché la corsa della ninfa non viene bloccata dal fiume Ladone. Impaurita e senza via di scampo, Siringa prega la divinità fluviale di salvarla trasformandola in qualcos’altro.

Dalla siringa di Pan alla zampogna

Le sue suppliche vengono esaudite e, proprio quando Pan sta per afferrarla, la ninfa scompare, lasciando il dio con un fascio di canne palustri tra le braccia. Deluso e affranto, Pan sospira, e il vento, passando tra quelle canne, genera un suono melodioso e malinconico. Affascinato da quel suono, Pan taglia alcune di quelle canne e le unisce tra loro, disponendole a diverse altezze per riprodurre la melodia che aveva sentito. Così nasce la siringa di Pan, o flauto di Pan. Questo strumento, simbolo della musica pastorale, è ancora oggi utilizzato in molte culture. Dal flauto di Pan ha origine la zampogna, grazie a successive evoluzioni e miglioramenti dello strumento. La zampogna, tipica della tradizione musicale italiana, conserva il legame con il mondo pastorale e con la leggenda di Pan e Siringa. Non è un caso che in greco antico la parola siringa (σύριγξ) indichi proprio la zampogna.

Pan e Siringa - il mito del flauto di pan, precursore della zampogna