Eco e Narciso
ECO E NARCISO Il mito di Eco e Narciso è uno dei più famosi della mitologia greca e romana e fa parte di quelle che noi chiamiamo “curiosità mitiche“; infatti questa bellissima seppur tragica storia nasconde la spiegazione sull’origine del fenomeno dell’eco e del fiore narciso. Eco è una ninfa delle montagne e Narciso è il […]
Persefone
PERSEFONE La Teogonia di Esiodo Persefone è figlia della Dea Demetra e del Dio Zeus. E’ la protagonista del famosissimo mito “Il ratto di Proserpina”, nome con cui era conosciuta dai Romani. Potreste anche incontrarla con il nome “Core”. Il ratto (ossia “rapimento” e non un topo, come mi immaginai quando da piccola mi cadde […]
Apollo e Giacinto
GIACINTO Il mito di Apollo e Giacinto rientra tra le storie d’amore più tragiche, facendo compagnia a quelle di Dafne, Piramo e Tisbe o del girasole. Ma non solo, nasconde una “curiosità mitica“; ci vuole spiegare come sia nato un bellissimo fiore: il giacinto. Nella mitologia greca e romana, Giacinto è un fanciullo di Sparta, […]
Crono
CRONO Il titano Crono: mitologia e profezie Il padre di Zeus Crono è il padre di Zeus e di tutti gli Dei della prima stirpe. E’ l’ultimo nato della stirpe dei Titani, figli di Gea (o Gaia) e di Urano. Secondo la Teogonia di Esiodo, i suoi fratelli titani sono Oceano, Teti, Teia, Iperione, Crio, Foibe, […]
Idra di Lerna
L’IDRA DI LERNA L‘Idra di Lerna è una creatura mostruosa della mitologia greca con il corpo di un cane e, secondo la versione più diffusa, nove teste di serpente (altre fonti ne citano ben cento). Queste teste sono tutte mortali, ad eccezione di quella centrale, immortale; già questa particolarità fa dell’Idra un nemico abbastanza complicato […]
Costellazione della Vergine
COSTELLAZIONE DELLA VERGINE Il segno zodiacale Vergine precede la Bilancia e viene dopo il Leone. Così come per la maggior parte delle 88 costellazioni conosciute oggi, la costellazione della Vergine ha diversi miti da raccontare. Fa parte delle 42 costellazioni della “Mitologia Astrale” di Igino, di cui vi parliamo nella nostra introduzione. A seconda della […]
Costellazione del Boote (o Artofilace/Arturo)
COSTELLAZIONE DEL BOOTE o di artofilace La costellazione con Arturo (stella) Costellazione del Boote, chiamata anche Arturo o Artofilace Nell’introduzione della sezione “Mitologia Astrale“, abbiamo spiegato che i nomi delle costellazioni spesso trovano origine nelle leggende che nascondono e ciò di cui parleremo in questo articolo ne è un forte esempio. La costellazione del Boote […]
Costellazione dell’Orsa Minore
COSTELLAZIONE DELL’ORSA MINORE (E DEL PICCOLO CARRO) La costellazione dell’Orsa Minore, di cui fa parte la Stella Polare, è una delle 88 costellazioni dei nostri cieli ed è strettamente correlata a quella dell’Orsa Maggiore e a quella del Boote (chiamata anche Artofilace). Sull’origine dell’Orsa Minore esistono due miti completamente diversi l’uno dall’altro: il primo è […]
Piramo e Tisbe
PIRAMO E TISBE Tra quelle che noi chiamiamo “curiosità mitiche” troviamo la storia di Piramo e Tisbe, tragico racconto che propone una spiegazione sul colore vermiglio del gelso. Piramo e Tisbe erano due ragazzi di Babilonia; vicini di casa fin da bambini, erano cresciuti insieme finché, diventati ragazzi, si accorsero che insieme a loro era […]
Leone di Nemea
Il Leone di Nemea Ercole e il leone di Nemea La storia di Ercole e il Leone di Nemea costituisce la prima fatica di Eracle (o Ercole, secondo la tradizione romana). Questo leggendario leone è una belva maestosa, imponente e terrificante, nota per avere una pelle impenetrabile da qualsiasi metallo o pietra e che quindi […]